Seo per Ecommerce

Nonostante il fatto che la SEO abbia il ROI più alto di qualsiasi campagna di marketing e-commerce, la maggior parte dei negozi online viene creata senza considerare i motori di ricerca.

Invece, ci affidiamo ai social media o agli annunci a pagamento. Che sono fantastici e hanno un grande potenziale, ma richiedono uno sforzo costante e un investimento continuo.

La SEO, d’altra parte, richiede solo uno sforzo in anticipo: una volta indicizzato il sito, praticamente fai vendite con il pilota automatico senza spese ricorrenti. Questa è una semplificazione, ovviamente. Ma perché non ottimizzare la SEO del tuo e-commerce?

Abbiamo chiesto aiuto a Marco di I’m Evolution, che si occupa di consulenza SEO per Ecommerce che ci spiegherà alcuni semplici cose.

Che cos’è la SEO e perché dovrebbe interessarti?

L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è l’arte scientifica di ottimizzare il tuo sito web attorno a parole chiave specifiche per posizionarti più in alto nei risultati di ricerca, come Google.

Diciamo arte scientifica perché, sebbene si sappia molto sugli aspetti tecnici della SEO, c’è anche un lato creativo dell’esperienza utente e del design.

Ma ottimizzare il tuo e-commerce, in definitiva, significa una cosa: creare il miglior risultato possibile per la tua parola chiave target.

La SEO è uno sforzo olistico di tutte le parti di un’azienda, inclusi social media, marketing, web design, networking e copywriting.

Per l’e-commerce, ciò significa scrivere descrizioni dei prodotti dettagliate e vivide con fotografie belle e accattivanti e numerose recensioni per aiutare i visitatori a prendere decisioni di acquisto.

Significa anche rendere facile l’acquisto per gli utenti rendendo i pulsanti abbastanza grandi, mantenendo il tuo sito privo di problemi tecnici e rendendo il percorso d’acquisto semplice e intuitivo.

Se riesci a conquistare le prime posizioni della SERP di Google per le tue parole chiave, avrai maggiori possibilità di catturare l’attenzione dei tuoi potenziali clienti.

Strategie di ottimizzazione per e-commerce

La ricerca delle parole chiave è il primo passo in una campagna SEO di e-commerce. Non saltare mai questo passaggio.

Se sbagli questa parte, accadrà una di queste due cose:

  • Sceglierai parole chiave troppo difficili da classificare e non arriverai alla prima pagina.
  • Classificherai le parole chiave che non ottengono molto traffico o che non inducono i clienti ad acquistare.

Nessuna di queste situazioni è ideale, motivo per cui la ricerca di parole chiave per l’e-commerce è così importante: ti assicurerà di scegliere come target parole chiave abbastanza facili da classificare, con un volume di ricerca decente e con tassi di conversione elevati.

Per scegliere le migliori parole chiave possibili, devi anche tenere conto dell’intento dell’acquirente (noto anche come “intento commerciale“).

Ora probabilmente ti starai chiedendo: come esegui la ricerca di parole chiave e-commerce, capire il volume di ricerca e scopri l’intenzione dell’acquirente?

Bene, ci sono tre modi:

  • Amazon
  • Ricerca sulla concorrenza
  • Strumenti SEO

Una volta trovate le parole chiave giuste per il targeting, è il momento di mettere in pratica tali informazioni. Questo inizia con l’architettura del tuo sito.

L’architettura o la struttura del sito di e-commerce è il modo in cui imposti la navigazione, le pagine delle categorie e le pagine dei prodotti. Fondamentalmente, si tratta di ottenere il contenuto migliore e più pertinente di fronte agli utenti e di ridurre il numero di volte che devono fare clic per trovarlo.

Ci sono solo tanti modi per ottenere traffico: social media, annunci a pagamento, e-mail o ricerca. Il traffico di ricerca è tra i più affidabili essendo gratuito e abbastanza facile da ottenere.

Se vuoi che il tuo sito ottenga centinaia, migliaia o addirittura centinaia di migliaia di visitatori mensili, devi imparare oggi la SEO dell’e-commerce.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.