numero verde

Il numero verde è un servizio telefonico senza costi per il mittente. Infatti, quando un utente effettua una chiamata a questo tipo di numero, è il destinatario che ne sostiene tutti i costi in base a un contratto stipulato con il provider. Fino a qualche anno fa, si trattava di un servizio utilizzato solo dalle grandi aziende, ma a oggi anche piccole realtà e professionisti ne stanno approfittando, visti i benefici che derivano dal suo utilizzo.

Che cos’è un numero verde

Come già accennato, il numero verde è un servizio telefonico che consente ai clienti di contattare un’azienda senza alcun costo per la chiamata, poiché le spese vengono interamente sostenute dall’azienda stessa. Questo lo rende uno strumento particolarmente utile per migliorare l’accessibilità e il supporto al cliente.

Riconoscere un numero verde è semplice grazie al prefisso caratteristico, solitamente “800” in Italia. Oltre a garantire la gratuità per l’utente, il numero verde rappresenta un canale diretto e rapido di comunicazione tra l’azienda e i clienti, ideale per fornire informazioni o assistenza immediata. Per approfondire come attivare un numero verde e sfruttarne i vantaggi, puoi consultare servizi specializzati nel settore.

Come funziona un numero verde?

Dopo aver visto cos’è un numero verde è bene capire anche come funziona concretamente. Ebbene, quando un cliente compone il numero verde sul proprio dispositivo, la chiamata viene inoltrata al destinatario mediante una rete di fornitori di telecomunicazioni.

Il destinatario della chiamata, dunque, sostiene i costi mentre chi effettua la chiamata non paga alcunché, a prescindere dal luogo in cui chiama oppure dal dispositivo attraverso il quale effettua la chiamata.

Perché attivare un numero verde

Il numero verde è un servizio che offre molteplici benefici. Tra questi è possibile citare:

  • Percezione di professionalità: un numero verde trasmette un’immagine di serietà e affidabilità. Non tutte le aziende lo offrono, ma chi lo fa si distingue per l’attenzione al servizio clienti. La sua presenza suggerisce un alto livello di organizzazione e attenzione alle necessità degli utenti, aumentando la reputazione dell’impresa;
  • Accessibilità: un altro elemento chiave del numero verde è la sua disponibilità continua. Le aziende che offrono questo servizio solitamente sono accessibili a qualsiasi ora del giorno, tutti i giorni della settimana. Negli orari di chiusura, infatti, è possibile inserire un messaggio automatico con informazioni utili. Questo rende più facile per i clienti entrare in contatto con le ditte, indipendentemente dai loro orari, migliorando l’esperienza complessiva. Inoltre, le telefonate possono essere effettuate gratuitamente da qualsiasi luogo;
  • Miglioramento del customer service: la disponibilità di un numero verde gratuito aumenta notevolmente la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti, poiché consente loro di entrare in contatto con l’azienda in modo semplice e senza costi aggiuntivi. Questo canale di comunicazione immediato risponde alle esigenze dei clienti in tempo reale, risolvendo rapidamente dubbi, problemi o richieste;
  • Sviluppo di strategie di marketing: il servizio di numero verde permette di raccogliere dati utili per ottimizzare i servizi aziendali, identificare le aree di miglioramento e comprendere le opportunità di crescita. Infatti, tali dati possono essere utilizzati per perfezionare le operazioni interne, adattando le offerte alle esigenze dei clienti.

Quanto costa attivare un numero verde?

Non è possibile stabilire a priori qual è il costo da sostenere per poter attivare un numero verde, questo perché dipende da svariati fattori il che non rende semplice fornire una risposta precisa. Uno dei primi elementi di cui tener conto, ad esempio, è proprio il fornitore scelto.

Uno degli altri elementi chiave è il tipo di linea. Se si desidera risparmiare da questo punto di vista si potrebbe ottenere un numero verde mediante un provider VoIP. In questo modo è possibile non solo ottenere tutti i benefici sopra citati ma è possibile anche risparmiare sulla manutenzione e sull’implementazione.

Altro aspetto importante è la posizione di chi effettua la chiamata. Il prezzo delle chiamate, infatti, dipende anche dalla località in cui si trova il chiamante, una cosa è ricevere una chiamata da un cliente che si trova nello stesso Stato, tutt’altra cosa è ricevere chiamate da clienti che si trovano dall’altra parte del mondo.

Infine è necessario considerare anche gli addebiti per chiamate in entrata e in uscita. È importante leggere attentamente il contratto e controllare le tariffe di organizzazione delle chiamate (per quelle in entrata) e di terminazione delle chiamate (per quelle in uscita) in modo da avere una panoramica completa sui costi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.