
Partizionare hard disk è una operazione piuttosto semplice nella esecuzione dei passaggi necessari, ma che può avere delle implicazioni disastrose se effettuata nella maniera sbagliata, o in un maniera meccanica, senza cioè sapere cosa si sta facendo. L’operazione di partizionamento hd è utile quando si desidera dividere lo spazio di una unità di memoria di massa in più “partizioni”, ovvero sezioni”, che vengono considerate dal sistema operativo come appartenenti a due dispositivi fisici differenti, quando in realtà lo spazio per le partizioni è ricavato dal medesimo hd.
Il partizionamento è cioè una operazione logica, eseguita per ragioni di sicurezza delle proprie informazioni: se infatti si sceglie di partizionare il proprio hd in maniera da dedicarne una sezione all’installazione del sistema operativo ed alle applicazioni, ed una parte alla conservazione dei dati personali, qualunque errore possa occorrere al sistema operativo non intaccherà i dati, rendendo l’operazione di ripristino del sistema operativo più semplice da accettare per l’utente conscio che i propri dati sono al sicuro in una partizione differente.
Prima di seguire le istruzioni, che ricordiamo sono a rischio e pericolo dell’utente che sceglie di seguire la guida, è bene creare una copia di backup dell’intero hard disk, così da salvare ogni dato ed ogni genere di impostazione nel caso in cui qualcosa non dovesse funzionare come inteso. I passi seguenti mirano a creare una partizione sull’hd attualmente in uso sul computer, sul quale quindi è già stato installato il sistema operativo, le applicazioni, ed i dati dell’utente: non si parlerà di hd appena acquistati e collegati.
La prima operazione da portare a termine è scegliere quanto spazio destinare alla nuova partizione, e liberare l’equivalente spazio di memoria sull’hard disk: la maniera più comoda è quella di trasferire tutti i dati che andranno nella nuova partizione su un hd esterno, e poi riportarli sull’hd del pc una volta avere completato il partizionamento.
- In Windows 7, cliccare su Start, su Windows 8 richiamare la barra di ricerca: in entrambi i casi scrivere partizioni, e scegliere la voce “Crea e formatta le partizioni del disco rigido”; Viene richiamato il programma relativo (Gestione disco)
- Per diminuire lo spazio di una partizione cliccare con il tasto destro sulla sua rappresentazione e scegliere “Riduci volume“;
- A questo punto potrebbe essere necessario attendere qualche momento prima che appia un box che domanda di quanto si desidera diminuire lo spazio. Inserire la quantità, considerando che quella mostrata corrisponde all’intero spazio libero, e dunque è bene diminuirla: a volte Gestione Disco non accetta dei valori ritenuti troppo elevati, il che renderebbe instabile la partizione di partenza.
Supponiamo che il numero scelto sia accettato, ed andiamo avanti.
- Click su “Riduci”, seguendo poi le indicazioni.
- Una volta che l’operazione è completata, operare click destro sulla nuova porzione di spazio creata e selezionare il wizard per l’impostazione “Nuovo volume”.
Se Gestione Disco, invece, non accetta la quantità di volume che si desidera sottrarre dalla partizione primaria, è opportuno riconsiderare le proprie aspettative; tuttavia l’operazione può essere portata termine attraverso programmi esterni come EASEUS Partition Master Free