Cerny ha comunque precisato che tutto ciò non significa che i primi giochi non saranno belli o non avranno una buona grafica ma che semplicemente ma sfrutteranno solo gli elementi di base del sistema come l’ampia bandwidth della memoria. Possiamo invece ipotizzare che solo fra 3 / 4 anni la GPU della console verrà sfruttata appieno. Questo significa che la GPU non verrà solo sfruttata per la grafica ma anche per la fisica, per il rilevamento di collisioni etc. È per questo, secondo Cerny, che con ogni probabilità, durante la seconda parte del ciclo vitale della console si arriverà a conoscere molto meglio l’architettura dalla Playstation 4 ed avere così una migliore qualità della simulazione senza compromessi sulla qualità delle immagini.
Secondo quanto sappiamo fino ad ora, la nuova Playstation 4 è leggermente più potente rispetto all’Xbox One: in particolare la differenza starebbe nella velocità della memoria, leggermente a favore della console di Sony. Infatti Playstation 4 dispone di 8 GB di RAM GDDR5, ram di ultimissima generazione, mentre la rivale dispone di 8 GB di tipo GDDR3, una tecnologia leggermente più datata. Anche per quanto concerne la GPU, l’Xbox One dovrebbe smaltire 768 operazioni per ciclo di clock e dovrebbe essere dotata di 12 unità di calcolo ognuna in grado di gestire 64 operazioni per ciclo di clock. Playstation 4, invece, dovrebbe avere una GPU con ben 18 unità di calcolo, e questo, in linea teorica, dovrebbe permettere di sviluppare una potenza di elaborazione superiore del 50% rispetto ad Xbox One.
Non resta che aspettare finalmente di testare con le proprie mani la nuova generazione.