
Creare i Filtri su Gmail è una pratica comune ed utile per disporre di una casella inbox sempre pulita, chiara, e dove non sia necessario leggere ogni oggetto o mittente per capire di cosa si tratta. L’uso dei filtri è largamento incoraggiato da Gmail, che per questo aspetto della propria esperienza ha elaborato una interfaccia potente e flessibile, in grado di gestire ogni evento in modo da assegnare a ciascuno la propria etichetta e rendere l’interfaccia pulita e funzionale.
Per ottenere questo risultato è sufficiente spendere qualche momento con le impostazioni di Gmail.
- Per entrare nel quadro delle opzioni di Gmail è necessario cliccare sulla rotella in alto a destra dello schermo, e scegliere “Settings” sul menù a cascata;
- Scegliamo la tab “Filters” che si trova al centro della schermata
In questa sezione vedremo i filtri attivi, se esistono, e le azioni conseguenti.
- Per creare un nuovo filtro andiamo su “Create a Filter” .
Da qui è possibile gestire praticamente ogni aspetto della posta di Gmail, settando le condizioni che, se verificate, comportano una azione differente, anche questa impostabile da parte dell’utente, con assegnazione e spostamento del messaggio nel folder ad esso assegnato. Le condizioni possono essere specificate sul mittente, sull’oggetto, o anche sul testo di ciascuna email in ingresso.
Una volta creato il filtro troverete la nuova etichetta a sinistra del pannello centrale della posta in arrivo. Potete modificare in un secondo momento i filtri creati, utilizzando i folder pre esistenti di Gmail o aggiungendone altri a vostro piacimento. In questa maniera avremo i nostri folder divisi per categorie personalizzate e leggeremo solamente quello che vogliamo leggere, riconoscendo tutto a colpo d’occhio.