Il format è sempre identico, indipendentemente dall’argomento trattato. Ciò che cambia è il titolo, sempre clamoroso, come:
Pamela Anderson divorces in third times!!!
Michael Jackson glued up a person a plaster
CIA tortures prisioners!!!
Harry Potter was purchased by pentkhaus!!!
Two powerful earthquakes happened in the USA!!!
Princess Diana ‘Could be have been Killed by MI6’ – conclusions of experts!!!
L’oggetto variabile delle e-mail spesso compare anche nel corpo del testo, insieme al messaggio: “New Video” e ad un link seguito dalle parole “Download Now”. L’utente che aprirà il link verrà collegato ad una pagina web che infetterà il computer con Downloader.SQV, il quale, in automatico, installerà altri due Trojan: Spammer.AGF e KillFiles.BU. Il primo è progettato per rinviare il messaggio utilizzando il PC colpito come server, il secondo impedirà ad alcune funzioni del sistema di operare correttamente.
“Gli autori del malware utilizzano spesso titoli eclatanti o celebrità come esche per diffonderlo. È una conosciuta tecnica di ingegneria sociale e generalmente è molto efficace”, afferma Luis Corrons, direttore tecnico dei laboratori di Panda Security.
Per evitare di essere colpiti da questi codici maligni, i laboratori raccomandano di non collegarsi a link contenuti in messaggi di posta dal mittente sconosciuto. Inoltre, è consigliabile installare un’adeguata soluzione di sicurezza informatica e di aggiornarla per proteggersi da minacce conosciute e sconosciute.
Ulteriori informazioni sull’argomento sono disponibili sul blog dei laboratori di Panda Security: http://pandalabs.pandasecurity.com/archive/Sensation.New-Video-_2D00_-make-haste-to-look_210021002100_.aspx
Da FullPress.it