avvio_veloce_windows

L’uso quotidiano di un pc passa attraverso operazioni che si ripetono giorno dopo giorno, come i processi di accensione e spegnimento. Modificare la tempistica, accorciandola, è una pratica che risulta gradita a molti utenti, soprattutto quelli che possiedono macchine un pò datate, che devono caricare software recenti e piuttosto pesanti, e che per questa ragione rubano quei minuti che tuttavia, se risparmiati, darebbero grande soddisfazione all’utilizzatore. Vediamo quindi qualche tattica per diminuire il tempo di avviamento del sistema.


Si parte dal controllare il software che viene eseguito quando accendiamo il pc: non tutto è necessario, e non tutto deve per forza essere eseguito al momento dell’avvio, ma può essere lanciato in esecuzione nel momento in cui serve veramente. Clickiamo su Start, digitiamo RUN e premiamo Enter. Nel box che si aprirà, digitiamo msconfig e nuovamente Enter.

Nella successiva videata, scegliamo la tab Services. In questa nuova schermata si avrà visione di tutto quello che Windows carica all’avvio. Seguendo una guida sull’argomento, facilmente reperibile su Google, sarà possibile individuare quali sono i servizi che è possibile disabilitare senza pregiudicare il buon funzionamento e la stabilità del sistema. Ricordiamo che è sempre possibile tornare indietro in questo passaggio in un secondo momento, e riabilitare le caselle che avevamo deselezionato. In linea di massima comunque, si disattivano quei servizi che sono collegati a software che non si ha in uso: ad esempio i servizi legati alla lettura delle schede Smart Card sono disattivabili se la nostra macchina non è dotata di un tale lettore. O ancora: se si effettua il login sempre dalla macchina e mai in remoto, il software che regola questo servizio è inutile.

Un suggerimento molto apprezzato, che sensibilmente e da solo aumenta la velocità di avvio, è quello legato ai check che Windows esegue su impostazioni dell’utente: Ora di Windows, riconoscimento visivo attraverso la webcam, Windows Media Center, ed i vari servizi che i software di terze parti aggiungono (programmi per la gestione del telefono quando si collega al pc, lettori mp3, servizi online come Steam), sono tutti servizi che possono essere richiamati e caricati solo quando effettivamente li usiamo, liberando inoltre la memoria del pc dal peso di mantenerli in background.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.