
Un malware infesta il vostro sistema rendendolo inutilizzabile, o comunque vi infastidisce? I metodi per liberarvene sono molti, e spesso di facile applicazione attraverso apposito software che ripulisce il sistema operativo dal codice malevolo, impedendo ai pop-up, schermate indesiderate di falsi antivirus, ed un costante carico sulla CPU di dilagare, riportando il tutto alla normalità. Alcuni malware possono riuscire ad insinuarsi nonostante l’uso degli antivirus. Di tanto in tanto quindi è bene quindi dare una controllata e, in caso di sospetto, agire in maniera tempestiva.
Safe Mode: Disconnettiamo il pc dalla rete internet, in modo da non consentire al malware di trasmettere dati inerenti alla macchina verso i server illegali. Per entrare nella Modalità Sicura, è necessario riavviare il PC e premere F8 non appena il computer inizia l’avvio. Se siete stati abbastanza tempestivi, accederete alla schermata di Boot avanzato, dalla quale potere scegliere Safe Mode with Networking (Modalità Sicura con supporto di Rete). Il computer a questo punto terminerà l’avvio in maniera molto più rapida, perchè Windows caricherà solamente le parti appena necessarie al funzionamento. Da questa modalità, si può agire avendo la quasi sicurezza che l’eventuale malware non è stato caricato dal sistema operativo, perchè software non indispensabile all’avvio, ed è quindi più vulnerabile all’azione degli antivirus. Per prima cosa, è bene quindi cancellare i file temporanei di Windows, agendo su Start, Programmi, Accessori, Utility di sistema, Pulizia Disco.
Scaricare un anti Malware: Adesso che il pc è stato ripulito dai file temporanei, è il momento di scaricare un software per la rimozione del codice malevolo. Nonostante sia una buona idea utilizzare l’antivirus residente sul pc, se sino a questo momento non è servito ad eliminare il malware probabilmente non servirà nemmeno in questo momento. Si scarichi allora un software tra i più famosi, come BitDefender Free Edition, Kaspersky Virus Removal Tool, Malwarebytes. Da notare che per scaricare il software è ovviamente necessario usare internet: vista la situazione è bene tenere il pc collegato in rete solo per il tempo necessario al download del software. Poi interrompere il collegamento e fare partire il software specifico, seguito dall’antivirus residente in locale.
In questa maniera, si riesce spesso a risolvere ogni tipo di problema, sebbene la soluzione non sia garantita al 100%. Nel caso di insuccesso, cioè quando l’infezione è più grave della media, un metodo per mettersi lungo la strada della eliminazione dell’infezione è quella di cercare su Google software specifico per il proprio caso.