Questa utilizzerà il sensore CMOS Back-Illuminated che sarà caratterizzato da ben 12 megapixel in formato 1/2,3″ e farà affidamento sul processore d’immagine Falconbird che è sicuramente una delle caratteristiche fondamentali di questo dispositivo. Naturalmente sarà possibile realizzare filmati in alta definizione a 1080p, tuttavia la novità è che il flusso dati non si arresterà ai classici 24MBps bensì arriverà sino ai 36. Grazie a quest’ultima caratteristica, saremo in grado di avere dei video Full HD a 50p(1920×1080) ma potremo anche decidere di effettuare delle registrazioni di 8,3 Megapixel che corrispondono ad una risoluzione di 3840×2160 che permetterà di effettuare il tutto senza interruzione dei flussi video.
Grazie a questa fotocamera avremo la possibilità di effettuare una serie di fotografie con una risoluzione pari a ben 25 frame al secondo e alla possibilità di scattare sino a 100 foto con una qualità di 8 Megapixels ad una frequenza di 50 scatti al secondo oppure realizzare dei video a 250 fps.
Il tutto sarà dotato di una memoria interna di ben 32 Gb, tuttavia, se non dovesse bastrci, potremo sempre aggiungere più spazio scegliendo fra una SD/SDHC/SDXC. Avremo la possibilità di scegliere l’orientamento dello schermo e avremo la possibilità di avere una sensibilità di ben 6400 ISO.
Lo zoom sarà molto elevato: potremo spingerci fino ad un ingrandimento 10x e naturalmente sarà dotata di uno stabilizzatore. Naturalmente il prodotto non sarà certamente economico ma sicuramente sarà adatto a chi vuole effettuare delle riprese di una partita di tennis o di calcetto o una corsa automobilistica dove gli elementi si muovono ad alta velocità e si potrà così avere una resa ottimale sia nei filmati che nellle immagini scattate per i momenti migliori.