Sicuramente la prima cosa a cui pensano coloro che vogliono progettare una nuova fotocamera da immettere sul mercato è senza dubbio il fatto dello spazio, cercando naturalmente di non compromettere in alcun modo la qualità. Così anche le care e vecchie Reflex hanno visto ridursi sempre di più le loro dimensioni, proprio perché il pubblico è sempre più alla ricerca di soluzioni che permettano di avere dimensioni davvero esigue. La stessa Panasonic ha confermato questo genere di tendenza con il suo nuovo prodotto appartenente al sistema Micro Quattro Terzi, la nuova Lumix GF3. Dovremmo davvero essere vicini al giorno in cui questa dovrebbe fare la sua comparsa secondo alcuni rumors, anche se non capiamo come mai ancora non sia avvenuta una vera e propria presentazione ufficiale, tuttavia anche da immagini ufficiose, risulta evidente di come questa reflex abbia assunto le dimensioni di una compatta. Infatti l’ingombro della macchina dovrebbe essere di poco superiore a quello della compatta TZ20 e come questa si nota un piccolo arrotondamento nella parte superiore del corpo macchina.

Sempre da vie ufficiose arrivano alcune indiscrezioni tecniche: la prima riguarda il sensore. I vari rumors sembrano confermare che quello montato sulla GF3 sarà lo stesso che abbiamo potuto apprezzare sulla nuova G3 che, per chi non lo sapesse, monta un sensore con una risoluzione di ben 16 Megapixels. Inoltre dalle varie foto non sembrerebbe presente alcun tipo di alloggio per tutti i flash esterni e questo sembra davvero un peccato per una fotocamera di questo livello. Inoltre, i pochi pulsanti visibili fanno presagire la presenza di un possibile touchscreen.

La mancanza di un flash esterno lascia intuire che Panasonic voglia lasciare la fotocamere agli utenti meno esperti ed è per questo che sicuramente questa mira alla fascia media del mercato. Non è quindi stata progettato, come sostenevano molti, per prendere il posto della cara Lumix GF2 che ha alle sue spalle solo  mesi di vita, bensì si cerca di creare una vasta gamma di prodotti per riuscire ad accontentare tutti i consumatori dai neofiti ai più esperti, seguendo quello che ha tentato di fare Olympus con i suoi prodotti.

Sia aspetta, quindi, una presentazione ufficiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.