Sempre da vie ufficiose arrivano alcune indiscrezioni tecniche: la prima riguarda il sensore. I vari rumors sembrano confermare che quello montato sulla GF3 sarà lo stesso che abbiamo potuto apprezzare sulla nuova G3 che, per chi non lo sapesse, monta un sensore con una risoluzione di ben 16 Megapixels. Inoltre dalle varie foto non sembrerebbe presente alcun tipo di alloggio per tutti i flash esterni e questo sembra davvero un peccato per una fotocamera di questo livello. Inoltre, i pochi pulsanti visibili fanno presagire la presenza di un possibile touchscreen.
La mancanza di un flash esterno lascia intuire che Panasonic voglia lasciare la fotocamere agli utenti meno esperti ed è per questo che sicuramente questa mira alla fascia media del mercato. Non è quindi stata progettato, come sostenevano molti, per prendere il posto della cara Lumix GF2 che ha alle sue spalle solo mesi di vita, bensì si cerca di creare una vasta gamma di prodotti per riuscire ad accontentare tutti i consumatori dai neofiti ai più esperti, seguendo quello che ha tentato di fare Olympus con i suoi prodotti.
Sia aspetta, quindi, una presentazione ufficiale.