Garage Band per iPad è uno studio di registrazione virtuale che mira a imitare il suo fratello maggiore per Mac, abbinando una interfaccia touch screen.

Per i principianti Garage Band è molto divertente: chiunque, anche senza conoscenze musicali, può scegliere gli strumenti intelligenti che fanno il lavoro “duro” per loro. Ad esempio si può creare la parte di batteria semplicemente trascinando essa sulla griglia, inserire accordi di chitarra o divertirsi con arpeggi sulla tastiera visualizzata.Tutto quello che si deve fare è selezionare l’accordo.

Utilizzando il track editor si possono creare fino a otto tracce, ognuna di queste ha un controllo volume ed effetti indipendente dalle altre.

E’ possibile anche aumentare la nostra gamma di strumenti intelligenti aggiungendo alcuni loop preconfigurati (pochi).

La sezione percussioni è piuttosto povera, sono disponibili solamente sei kit. Quando il lavoro richiede un apporto manuale, vengono a galla alcune limitazioni di questo software: è quasi impossibile registrare una sequenza uniforme, a causa della funzione implementata che permette di registrare suoni più forti tanto più forte è stato premuto il tasto relativo. Ne risulta una sequenza di volumi difficilmente livellata.

Al contrario, Garage Band è ottimo per i chitarristi: attrezzati con un iRig e con una chitarra elettrica, ci si può davvero divertire con l’ampia selezione di amplificatori ed effetti.

Abbiamo avuto ogni tanto alcuni problemi occasionali, soprattutto quando si lavora con molti effetti. A volte la registrazione si interrompe, e spesso l’applicazione va in pausa automaticamente per “ottimizzare le prestazioni”. Questi problemi sono piuttosto fastidiosi, ma comunque non abbastanza frequenti da sconsigliare l’uso di questo software.

Forse gli amanti della musica elettronica non troveranno molte risorse da utilizzare, visto che il progetto è indirizzato verso altri generi musicali. Sicuramente per i curiosi che si vogliono affacciare a questo mondo, Garage Band offrirà sicuramente un’esperienza divertente e completa.I maggiori beneficiari restano comunque i chitarristi, che possono sbizzarrirsi con le molteplici opzioni disponibili.

In definitiva con qualche ritocco, Garage Band per iPad può avvicinarsi ancora di più alla solidità della versione Mac, con il valore aggiunto dell’interfaccia touch molto più intuitiva della tradizionale. Queste nostre aspettative verranno probabilmente soddisfatte con il primo aggiornamento software di Apple.

 

Luca Fortuna

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.