Gli iPad sono degli ottimi dispositivi mobili che vengono incontro alle esigenze di svago attraverso la loro capacità di riprodurre in maniera intuitiva e rapida file e siti Web dal ricco contenuto multimediale. Ma può l’ iPad essere additato anche come strumento primario per coloro che fanno del disegno oltre che uno svago anche una professione? A quanto pare si. La Wacom, leader nel settore delle tavolette grafiche di alto livello qualitativo si è espressa favorevolmente alla possibilità di sviluppare hardware per il disegno a mano libera su iPad. Con questa convinzione è stato annunciata la prossima uscita della Wacom Bambo Stylus per iPad.Si tratta di un pennino stilo dalle rinnovate capacità di precisione ed affidabilità – basato sull’esperienza della Wacom. Sarà disponibile a partire da maggio per $ 29,99. Il fusto è in alluminio, funziona attraverso un contatto capacitivo con lo schermo del iPad. La Wacom ha già distribuito alcuni esemplari della periferica di prossima uscita, ed è stato quindi possibile poterlo provare sul iPad 2 unitamente ad alcuni popolari programmi di disegno libero. L’ iPad ha sempre avuto in dotazione, come accessorio, lo strumento pennino per poter meglio utilizzare le capacità dello schermo touch screen, ma non hanno mai brillato per funzionalità. Il Wacom Bambo Stylus presenta una superficie liscia, avvolta dalla gomma, che da una piacevole sensazione quando viene premuta tra le dita e contro lo schermo del iPad. L’unica pecca inerente all’uso di questa periferica, è rappresentata da un ritardo tra il passaggio del pennino sullo schermo e la comparsa del tratto sul disegno. Nel momento in cui dovesse essere necessario ritoccare il lavoro nei dettagli, questo ritardo potrebbe rappresentare un problema fastidioso.

È da sottolineare però che alcuni dei difetti riscontrati non dipendono dal hardware di per sé, ma dalla applicazione usata. Possiamo concludere dicendo che l’uso del iPad come tavoletta grafica e così naturale e semplice che, siamo sicuri, avrà un grande successo anche tra gli utenti che si dilettano, anche se non da professionisti, a disegnare nei momenti liberi. Per i disegnatori esperti invece, l’idea della Wacom giungerà più che gradita, facendo probabilmente aumentare le vendite del iPad, che così diventa anche uno strumento di produttività.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.